lacacciatora-dea-1

Barbera d’Asti D.O.C.G.

Piemonte

Tra i vitigni più rappresentativi del Piemonte, la Barbera interessa circa il 30% degli ettari di superficie vitata della regione. Originaria del Monferrato, è coltivata prevalentemente nelle province di Asti ed Alessandria, raggiungendo la sua massima espressione nel Barbera d’Asti.
BARBERA
Barbera d'Asti

Territorio e vigneti

Coltivata sulle colline meglio esposte dell’astigiano e del Monferrato, la Barbera è vendemmiata nella prima metà del mese di ottobre.

Seppur legata alle antiche tradizioni contadine, la Barbera d’Asti è un vino in continua evoluzione che ha saputo rinnovarsi nel tempo per rispondere a esigenze e gusti di un pubblico vasto e curioso. Questo vino rappresenta la massima espressione del vitigno, D.O.C. dal 1970 e D.O.C.G. dal 2008. Oggi è considerato tra i più importanti vini rossi italiani.

Note degustative

La nostra Barbera d’Asti è una continua scoperta per tutti i sensi.

Il suo colore rosso tende al granato con l’invecchiamento. Al naso si presenta come un vino ampio, con note di prugna, ciliegia matura e spezie. Al gusto è ricco e morbido, perfetto abbinamento per primi piatti saporiti, arrosti di carne rossa e selvaggina.

Denominazione D.O.C.G.
Area di produzione Asti e Alessandria
Uve Barbera
Epoca raccolta Prima decade di ottobre
Vinificazione Fermentazione alcolica a T° controllata 25°/28° in Acciaio
Affinamento Fermentazione malolattica e maturazione 5\6 mesi in acciaio
Conservazione In ambiente fresco e asciutto (18°/20° C)
Gradazione 12,5%
Temperatura di servizio 16/18 °C
Formato 0,75 l

Stappa, gusta, conserva.

L’amore per la nostra terra, in ogni dettaglio.

Una scelta consapevole e responsabile, per un futuro più ecologico. La volontà di agire concretamente per tutelare e valorizzare il carattere e lo spirito del territorio.

La carta delle nostre etichette è 100% riciclata

Perché il rispetto per la natura e l’ambiente non può essere passeggero

La terra ci offre e ci guida alla scoperta dei suoi frutti, il nostro compito è tutelare questo patrimonio ogni giorno, per continuare a coltivare il gusto della scoperta.

Scelte sostenibili
sostenibilita-2