lacacciatora-dea-1

Chianti D.O.C.G.

Toscana

Il Chianti porta i profumi e i sapori della Toscana sulla tua tavola. Vino di origini antichissime, racchiude in sé una storia e una tradizione secolare tutta all'italiana. La sua popolarità è tale da esser spesso mostrato o citato sia sul piccolo che sul grande schermo.
CHIANTI
Chianti

Territorio e vigneti

Il Chianti è un vino antico prodotto fin dal tempo degli Etruschi.

La sua area di produzione è, perciò, il cuore della Toscana, nella zona compresa tra le province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Si tratta di territori collinari con grandi terrazze e vallate attraversate da fiumi, D.O.C dal 1800 e D.O.C.G. dal 1984.

Note degustative

In ogni sorso del nostro Chianti D.O.C.G. si uniscono qualità, storia e tradizione.

Il suo colore è rosso rubino intenso, rispecchiando quelli che sono i sentori al naso: mora, ciliegia e frutti di bosco. Al palato si presenta come un vino fresco, armonioso e avvolgente, con un tannino morbido ed equilibrato, rendendolo un ottimo abbinamento per salumi, formaggi, sughi leggeri e secondi a base di carne bianca e rossa.

Denominazione D.O.C.G.
Area di produzione Toscana
Uve Prevalentemente Sangiovese
Epoca di raccolta Prima e seconda decade di ottobre
Vinificazione Macerazione in vasche di cemento per 25/30 giorni e poi in acciaio fino a dicembre
Affinamento In botti grandi di quercia, a seconda delle annate, per una migliore maturazione dei tannini
Conservazione In ambiente fresco e asciutto (18°/20° C)
Gradazione 12,5%
Temperatura di servizio 16/18 °C
Formato 0,75 l

Stappa, gusta, conserva.

L’amore per la nostra terra, in ogni dettaglio.

Una scelta consapevole e responsabile, per un futuro più ecologico. La volontà di agire concretamente per tutelare e valorizzare il carattere e lo spirito del territorio.

La carta delle nostre etichette è 100% riciclata

Perché il rispetto per la natura e l’ambiente non può essere passeggero

La terra ci offre e ci guida alla scoperta dei suoi frutti, il nostro compito è tutelare questo patrimonio ogni giorno, per continuare a coltivare il gusto della scoperta.

Scelte sostenibili
sostenibilita-2